Obligation Intesa Sanpaolo SpA 0.663% ( IT0005161580 ) en EUR

Société émettrice Intesa Sanpaolo SpA
Prix sur le marché 100 %  ⇌ 
Pays  Italie
Code ISIN  IT0005161580 ( en EUR )
Coupon 0.663% par an ( paiement annuel )
Echéance 24/02/2023 - Obligation échue



Prospectus brochure de l'obligation Intesa Sanpaolo S.p.A IT0005161580 en EUR 0.663%, échue


Montant Minimal 10 000 EUR
Montant de l'émission 500 000 000 EUR
Description détaillée Intesa Sanpaolo S.p.A. est une banque italienne multinationale, l'une des plus grandes d'Europe, offrant une large gamme de services bancaires et financiers aux particuliers, aux entreprises et aux institutions.

L'Obligation émise par Intesa Sanpaolo SpA ( Italie ) , en EUR, avec le code ISIN IT0005161580, paye un coupon de 0.663% par an.
Le paiement des coupons est annuel et la maturité de l'Obligation est le 24/02/2023









Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano
iscritta all'Albo delle Banche con il n. 5570
Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari
Società soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Intesa Sanpaolo S.p.A.
Capitale Sociale Euro 962.464.000
N. iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano 04377700150
CONDIZIONI DEFINITIVE
relative all'offerta del Prestito Obbligazionario
Banca IMI Obbligazioni con Opzione Call con Tasso Massimo legata al Tasso di Inflazione
dei Prezzi al Consumo - scadenza 25.02.2023
di Banca IMI S.p.A.
ai sensi del Programma di offerta e/o quotazione di cui al Prospetto di Base relativo al
Programma di offerta e/o quotazione di Obbligazioni Strutturate con eventuale
caratteristica Dual Currency e con eventuale Opzione di Rimborso Anticipato Automatico
di Banca IMI S.p.A.
depositato presso la CONSOB in data 29 dicembre 2015 a seguito dell'approvazione
comunicata con nota n. 0097836/15 del 29 dicembre 2015
Le Obbligazioni emesse nell'ambito del Programma possono essere caratterizzate da una
complessità anche elevata.
È quindi necessario che l'investitore concluda un'operazione avente ad oggetto tali
Obbligazioni solo dopo avere pienamente compreso la loro natura ed il grado di
esposizione al rischio che le stesse comportano, sia tramite la lettura del Prospetto di
Base e delle Condizioni Definitive sia avvalendosi dell'assistenza fornita dall'intermediario,
tenuto anche conto della Comunicazione Consob n. 0097996 del 22 dicembre 2014 sulla
distribuzione di prodotti finanziari complessi ai clienti retail.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto le Obbligazioni,
l'investitore e l'intermediario devono verificare se l'investimento è appropriato per
l'investitore, con particolare riferimento a conoscenza ed esperienza nel campo degli
investimenti in strumenti finanziari derivati di quest'ultimo. Inoltre, nel contesto della
prestazione di un servizio di consulenza o di gestione di portafogli, l'intermediario sarà
tenuto anche a valutare se l'investimento è adeguato per l'investitore avendo riguardo (in
aggiunta ad una valutazione dei profili di conoscenza ed esperienza) alla situazione
finanziaria e agli obiettivi di investimento del medesimo.
*****
Il presente documento costituisce le Condizioni Definitive relativamente all'offerta del e
Obbligazioni di seguito descritte. Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in
conformità all'art. 5, paragrafo 4, della Direttiva 2003/71/CE come successivamente modificata e
integrata.
Le presenti Condizioni Definitive devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base
depositato presso la CONSOB in data 29 dicembre 2015 a seguito dell'approvazione comunicata
con nota n. 0097836/15 del 29 dicembre 2015, relativo al Programma di Obbligazioni Strutturate
con eventuale caratteristica Dual Currency e con eventuale Opzione di Rimborso Anticipato
Automatico.




Le informazioni complete sull'Emittente, sul e Obbligazioni di cui alle presenti Condizioni
Definitive e sulla Singola Offerta sono ottenibili solo con la consultazione congiunta del Prospetto
di Base e dei documenti in esso incorporati mediante riferimento e delle presenti Condizioni
Definitive.
La Nota di Sintesi della Singola Emissione è allegata al e presenti Condizioni Definitive.
Le presenti Condizioni Definitive, unitamente al Prospetto di Base e ai documenti in esso
incorporati mediante riferimento sono pubblicate sul sito web dell'Emittente
www.bancaimi.prodottiequotazioni.com, nonché sul sito del Collocatore.
Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse alla CONSOB in data 3 febbraio 2016.
L'adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun
giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e
delle notizie allo stesso relativi.
Salvo che sia diversamente indicato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola
nelle presenti Condizioni Definitive hanno lo stesso significato loro attribuito nel Prospetto di
Base.






INFORMAZIONI ESSENZIALI
1.
Interessi di
Non sussistono interessi, compresi quelli in conflitto, significativi per
persone fisiche e
l'emissione ulteriori rispetto a quanto indicato nel paragrafo 3.1 del a Nota
giuridiche
Informativa.
partecipanti
all'emissione/all'off
erta
2.
Ragioni dell'Offerta Le Obbligazioni saranno emesse nell'ambito del 'ordinaria attività di raccolta
e impiego dei
del 'Emittente. I proventi derivanti dalla vendita delle Obbligazioni al netto
proventi, stima dei
del e commissioni riconosciute dall'Emittente al Collocatore, saranno
proventi netti
utilizzati dal 'Emittente nella propria attività statutaria nonché per la
copertura degli obblighi nascenti dalle Obbligazioni.
I proventi netti dell'Offerta (i.e. i proventi derivanti dalla vendita del e
Obbligazioni, al netto delle commissioni riconosciute dal 'Emittente al
Collocatore) saranno sino ad un massimo di Euro 491.250.000 (assumendo
che le Obbligazioni siano collocate e assegnate per l'intero importo offerto e
considerando la commissione di col ocamento a favore del Collocatore pari
al '1,75% del Valore Nominale delle Obbligazioni collocate e assegnate).
INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE / DA AMMETTERE A
QUOTAZIONE
1.
Tipo di strumenti
Obbligazioni Strutturate con Opzione Call e con Tasso Massimo.
finanziari oggetto
dell'offerta /
dell'ammissione a
quotazione
2.
Codice ISIN
IT0005161580.
3.
Tranche
Non applicabile.
4.
Valuta di
La Valuta di Denominazione è l'Euro.
Denominazione
5.
Valore Nominale
Euro 10.000.
Valore Nominale
Il Valore Nominale Complessivo delle Obbligazioni oggetto delle presenti
Complessivo
Condizioni Definitive è pari a Euro 500.000.000, per un totale di n. 50.000
Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro 10.000.
6.
Prezzo di
100% del Valore Nominale, e quindi Euro 10.000 per ogni Obbligazione di
Emissione
Euro 10.000 Valore Nominale.
7.
Global Cap
Non applicabile.
8.
Global Floor
Non applicabile.
9.
Data di Emissione
25 febbraio 2016.
10.
Data di Godimento 25 febbraio 2016.
Le Obbligazioni cessano di essere fruttifere a far data dalla Data di
Scadenza.
11.
Data di
25 febbraio 2016.
Regolamento
12.
Cedole Fisse
Le Obbligazioni corrisponderanno 2 (due) Cedole Fisse.




(i)
Date di Pagamento - 25 febbraio 2017 in relazione alla prima Cedola Fissa; e
Interessi Fissi
- 25 febbraio 2018 in relazione alla seconda Cedola Fissa.
(ii)
Tasso di Interesse
- 3,00% in relazione alla prima Cedola Fissa; e
Fisso
- 2,00% in relazione alla seconda Cedola Fissa.
13.
Cedole Variabili
Non applicabile.
14.
Cedole Call
Le Obbligazioni corrisponderanno 5 (cinque) Cedole Call.
(i)
Date di Pagamento - 25 febbraio 2019 in relazione alla prima Cedola Call;
Interessi Call
- 25 febbraio 2020 in relazione alla seconda Cedola Cal ;
- 25 febbraio 2021 in relazione alla terza Cedola Call;
- 25 febbraio 2022 in relazione alla quarta Cedola Call; e
- 25 febbraio 2023 in relazione alla quinta Cedola Call.
(ii)
Fattore di
Il Fattore di Partecipazione è pari a 100% in relazione a ciascuna Cedola
partecipazione
Call.
(iii)
Margine
Non applicabile.
(iv)
Sottostante(i)
Il Sottostante è l'indice Non-revised Index of Consumer Prices excluding
Tobacco (il "Tasso di Inflazione"), un indice (non rivisto) dei prezzi al
consumo (esclusa la componente tabacco) che registra il tasso d'inflazione
relativa agli Stati dell'Unione Monetaria Europea su base mensile. Tale
Tasso di Inflazione è correntemente calcolato da Eurostat (Statistical Office
of the European Communities).
Informazioni sul Tasso di Inflazione e sul suo recente andamento sono
disponibili sul sito web di Eurostat http://ec.europa.eu/eurostat, nonché sul
circuito Bloomberg alla pagina "CPTFEMU" (o in futuro qualsiasi altra
pagina o servizio che dovesse ufficialmente sostituirla).
Ai fini delle presenti Condizioni Definitive, "Sponsor" sta ad indicare il
soggetto che provvede ufficialmente (direttamente o tramite incaricati terzi)
al a pubblicazione o comunicazione del valore del Tasso di Inflazione,
ovvero, in ipotesi di avvenuta sostituzione del Tasso di Inflazione con altro
indice al ricorrere di un Evento Straordinario, il soggetto che provvede
ufficialmente (direttamente o tramite incaricati terzi) alla pubblicazione o
comunicazione del valore di tale indice sostitutivo.
Lo Sponsor del Tasso di Inflazione è correntemente Eurostat. Il Tasso di
Inflazione è rilevato e calcolato unicamente dallo Sponsor del Tasso di
Inflazione. Banca IMI S.p.A. non sarà responsabile per eventuali errori ed
omissioni commessi dallo Sponsor nel calcolo del Tasso di Inflazione.
Modalità di rilevazione dei Valori di Riferimento Iniziali e Valori di
Riferimento Finali
Per ciascuna Cedola Call, Il valore del Tasso di Inflazione alla relativa Data
di Rilevazione Iniziale è quello pubblicato o comunicato dallo Sponsor per il
mese di novembre del terzo anno di calendario antecedente l'anno di
calendario in cui cade la Data di Pagamento Interessi Cal , fermo restando
in ogni caso quanto di seguito previsto al ricorrere di un Evento di Turbativa
ovvero di un Evento Straordinario.
Per ciascuna Cedola Call, il valore del Tasso di Inflazione alla relativa Data




di Rilevazione Finale è quello pubblicato o comunicato dal o Sponsor per il
mese di novembre del secondo anno di calendario immediatamente
antecedente l'anno di calendario in cui cade la Data di Pagamento Interessi
Call, fermo restando in ogni caso quanto di seguito previsto al ricorrere di
un Evento di Turbativa ovvero di un Evento Straordinario.
Fermo restando quanto di seguito previsto nell'ipotesi di un manifesto errore
di pubblicazione da parte dello Sponsor, i valori del Tasso di Inflazione da
utilizzarsi ai fini della determinazione delle Cedole Call saranno in ogni caso
i valori inizialmente pubblicati od annunciati dallo Sponsor, sicché eventuali
revisioni successive dei relativi valori non saranno prese in considerazione.
Eventi di turbativa e le modalità di rilevazione del Sottostante da parte
dell'Agente di Calcolo
Laddove un valore del Tasso di Inflazione da utilizzarsi ai fini della
determinazione di una Cedola Call non venga ad essere pubblicato o
comunicato dal o Sponsor entro il quinto giorno lavorativo bancario
antecedente la relativa Data di Pagamento Interessi Call, e fermo restando
quanto previsto al ricorrere di un Evento Straordinario, l'Agente di Calcolo
provvederà a determinare autonomamente il valore del Sottostante per il
relativo mese operando come segue:
1) in primo luogo, l'Agente di Calcolo, ove praticabile, provvederà a
determinare autonomamente il valore dell'Indice Inflazione Europea per il
relativo mese, utilizzando le medesime metodologie di determinazione
alternativa del valore del Tasso di Inflazione seguite dall'Agente di Calcolo
del Titolo di Riferimento in conformità alle previsioni regolamentari del Titolo
di Riferimento;
2) in secondo luogo, ove quanto sopra non risulti praticabile per qualsiasi
motivo, l'Agente di Calcolo provvederà a determinare autonomamente il
valore del Tasso di Inflazione per il relativo mese, secondo la seguente
formula:
InflazioneSostitutiva = Inflazione t -12 (InflazioneUltimo / InflazioneUltimo -
12)
Dove:
InflazioneSostitutiva sta ad indicare il valore del Tasso di Inflazione per il
relativo mese, quale determinato autonomamente dall'Agente di Calcolo;
Inflazionet-12 sta ad indicare il valore del Tasso di Inflazione quale
pubblicato o comunicato dal o Sponsor con riferimento al mese che è
antecedente di 12 mesi di calendario il mese per il quale
InflazioneSostitutiva viene calcolato;
InflazioneUltimo sta ad indicare l'ultimo valore del Tasso di Inflazione
pubblicato o comunicato dallo Sponsor antecedentemente al mese per il
quale InflazioneSostitutiva viene calcolato;
InflazioneUltimo-12 sta ad indicare il valore del Tasso di Inflazione
pubblicato o comunicato dal o Sponsor con riferimento al mese che è
antecedente di 12 mesi di calendario il mese per il quale InflazioneUltimo è
stato pubblicato.
Per quanto occorrer possa, laddove un valore del Tasso di Inflazione da
utilizzarsi ai fini del a determinazione di una Cedola Call non venga ad
essere pubblicato o comunicato dallo Sponsor entro il quinto giorno
lavorativo bancario antecedente la relativa Data di Pagamento Interessi
Call, ma venga comunque pubblicato o comunicato dallo Sponsor




successivamente, il valore del Tasso di Inflazione così successivamente
pubblicato o comunicato dallo Sponsor non sarà comunque assunto
dal 'Agente di Calcolo ai fini della determinazione della relativa Cedola Cal
e l'Agente di Calcolo provvederà a determinare la relativa Cedola Call sulla
base del valore del Tasso di Inflazione dallo stesso autonomamente
determinato in conformità a quanto sopra.
Ai sensi delle presenti condizioni definitive, "Titolo di Riferimento" sta ad
indicare un titolo di Stato indicizzato all'andamento dell'inflazione europea
emesso da uno dei seguenti Stati del 'Unione Europea: Italia, Francia,
Germania o Spagna ed avente scadenza coincidente o prossima con la
scadenza delle Obbligazioni, come determinato dall'Agente di Calcolo.
Laddove il titolo selezionato quale Titolo di Riferimento dall'Agente di
Calcolo sia rimborsato prima del a scadenza delle Obbligazioni, l'Agente di
Calcolo provvederà a selezionare un nuovo Titolo di Riferimento.
Eventi di natura straordinaria e le modalità di rettifica utilizzate
dall'Agente di Calcolo
Ciascuno dei seguenti eventi costituisce un Evento Straordinario:
1) Cessazione della pubblicazione del Tasso Inflazione
Laddove il valore del Tasso di Inflazione non venga pubblicato o
comunicato dallo Sponsor per 2 mesi consecutivi ovvero lo Sponsor
comunichi che esso intende cessare la pubblicazione o comunicazione
del Tasso di Inflazione (ciascuno di tali eventi di seguito un "Evento di
Cessazione"), l'Agente di Calcolo opererà come segue:
a) in primo luogo, l'Agente di Calcolo utilizzerà, ai fini della determinazione
del e Cedole Cal successive all'Evento di Cessazione, in luogo del Tasso di
Inflazione, il tasso sostitutivo individuato in relazione al Titolo di Riferimento
dall'agente
di calcolo del Titolo di Riferimento in conformità alle previsioni regolamentari
del Titolo di Riferimento;
b) in secondo luogo, ovi non trovi applicazione la precedente lettera a) e lo
Sponsor del 'Indice abbia comunicato od annunciato la sostituzione del
Tasso di Inflazione con un tasso sostitutivo indicato dallo Sponsor, l'Agente
di Calcolo utilizzerà, ai fini della determinazione delle Cedole Cal
successive all'Evento di Cessazione, in luogo del Tasso di Inflazione, il
tasso che abbia sostituito il Tasso di Inflazione e sempre che tale tasso
sostitutivo, a giudizio dell'Agente di Calcolo, sia calcolato utilizzando una
formula od un metodo di calcolo sostanzialmente similare al Tasso di
Inflazione;
c) in terzo luogo, ove non trovino applicazione le precedenti lettere a) e b),
l'Agente di Calcolo provvederà a richiedere a 5 primari operatori finanziari
l'indicazione di un tasso sostitutivo del Tasso di Inflazione.
Ove almeno 4 degli operatori richiesti forniscano l'indicazione richiesta ed
almeno 3 degli operatori richiesti indichino un medesimo indice sostitutivo
del Tasso di Inflazione, l'Agente di Calcolo utilizzerà, ai fini della
determinazione delle
Cedole Call successive all'Evento di Cessazione, il tasso sostitutivo così
determinato in luogo del Tasso di Inflazione;
d) in quarto luogo, ove non trovino applicazione le precedenti lettere a), b) e
c), l'Agente di Calcolo provvederà, entro il quinto giorno lavorativo bancario




antecedente la data di godimento di una Cedola Call immediatamente
successiva al verificarsi dell'Evento Straordinario, a determinare
autonomamente, secondo ragionevolezza e buona fede, un tasso
sostitutivo del Tasso di Inflazione da utilizzare ai fini della determinazione
del e Cedole Cal successive all'Evento di Cessazione
e) in quinto luogo, ove non trovino applicazione le precedenti lettere a), b) c)
e d), l'Agente di Calcolo provvederà, entro il quinto giorno lavorativo
bancario antecedente la Data di Pagamento Interessi Call immediatamente
successiva al verificarsi dell'Evento Straordinario, a determinare
autonomamente, secondo ragionevolezza e buona fede, la Performance
Call da utilizzare ai fini della determinazione delle Cedole Cal successive
all'Evento di Cessazione.
A chiarimento ed integrazione delle disposizioni che precedono, laddove
l'Agente di Calcolo, ad esito del verificarsi di un Evento di Cessazione,
abbia provveduto all'individuazione di un indice sostitutivo del Tasso di
Inflazione in conformità alla lettera b) ovvero al a lettera c) ovvero alla
lettera d) ovvero alla lettera e) del precedente comma, e successivamente
l'agente di calcolo del Titolo di Riferimento abbia provveduto ad individuare
un tasso sostitutivo del Tasso di Inflazione diverso da quello individuato
dal 'Agente di Calcolo, l'Agente di Calcolo provvederà a determinare le
Cedole Call successive al verificarsi dell'Evento di Cessazione sulla base di
tale diverso tasso sostitutivo del Tasso di Inflazione individuato dall'agente
di calcolo del Titolo di Riferimento e non già sulla base del tasso sostitutivo
del Tasso di Inflazione e originariamente individuato dall'Agente di Calcolo
in conformità alla lettera b) ovvero al a lettera c) ovvero alla lettera d) ovvero
al a lettera e) del primo comma, fermo restando che non si darà comunque
corso ad alcuna modifica d'importo del e Cedole Call già corrisposte
dall'Emittente.
2) Modifica della base di calcolo del Tasso di Inflazione
Laddove l'Agente di Calcolo determini che il Tasso di Inflazione, ovvero, in
ipotesi di avvenuta sostituzione del Tasso di Inflazione al ricorrere delle
ipotesi di cui sopra, l'indice utilizzato in sostituzione del Tasso di Inflazione
sia stato oggetto di modifica quanto alla sua base di calcolo, l'Agente di
Calcolo continuerà a far riferimento a tale tasso, pur modificato nella sua
base di calcolo, ai fini della determinazione delle Cedole Call, ma apporterà
delle rettifiche ai livelli del Tasso di Inflazione pubblicati o comunicati dal o
Sponsor in conformità alle rettifiche operate dall'agente di calcolo del Titolo
di Riferimento al fine di evitare, per quanto possibile, una discontinuità fra i
valori del Tasso di Inflazione prima del a modifica della sua base di calcolo
ed i valori dell'Indice successivamente a tale modifica.
Le rettifiche apportate, per quanto occorrer possa, non potranno comportare
alcuna modifica nell'importo delle Cedole Call già corrisposte dall'Emittente.
3) Significative modifiche al Tasso di Inflazione
Laddove, entro il quinto giorno lavorativo bancario antecedente la data di
godimento di una Cedola Call, lo Sponsor comunichi una significativa
modifica nel a formula o modalità di calcolo del Tasso di Inflazione ovvero,
in ipotesi di avvenuta sostituzione del Tasso di Inflazione al ricorrere del e
ipotesi di cui sopra, del tasso sostitutivo, o comunque una modifica
significativa del Tasso di Inflazione ovvero del tasso sostitutivo, l'Agente di
Calcolo provvederà ad effettuare delle rettifiche ai livelli pubblicati del Tasso
di Inflazione o del tasso sostitutivo in conformità alle rettifiche operate a
valere sul Titolo di Riferimento ovvero comunque in conformità a
metodologie di generale accettazione tendenti a




neutralizzare il più possibile gli effetti distorsivi di tale evento.
Modalità per le pubblicazioni erronee
Laddove lo Sponsor abbia provveduto a correggere, entro 30 giorni di
calendario dall'originaria pubblicazione o comunicazione, un valore del
Tasso di Inflazione (o dell'indice sostitutivo) manifestatamente erroneo e da
utilizzarsi dal 'Agente di Calcolo ai fini della determinazione di una Cedola
Call, l'Agente di Calcolo farà riferimento ai fini della determinazione della
relativa Cedola Call al valore del Tasso di Inflazione quale successivamente
corretto, purchè tale pubblicazione corretta sia effettuata entro 30 giorni di
calendario dal 'originaria pubblicazione o comunicazione e comunque non
oltre la relativa Data Limite.
"Data Limite" sta ad indicare:
(i) con riferimento al Valore di Riferimento Iniziale del Tasso di Inflazione
per la prima Cedola Call, il 14 febbraio 2019, con riferimento al Valore di
Riferimento Iniziale del Tasso di Inflazione per la seconda Cedola Call, il 14
febbraio 2020, con riferimento al Valore di Riferimento Iniziale del Tasso di
Inflazione per la terza Cedola Call, il 16 febbraio 2021, con riferimento al
Valore di Riferimento Iniziale del Tasso di Inflazione per la quarta Cedola
Call, il 16 febbraio 2022, e, con riferimento al Valore di Riferimento Iniziale
del Tasso di Inflazione per la quinta Cedola Cal , il 16 febbraio 2023; e
(ii) con riferimento al Valore di Riferimento Finale del Tasso di Inflazione per
la prima Cedola Call, il 14 febbraio 2019, con riferimento al Valore di
Riferimento Finale del Tasso di Inflazione per la seconda Cedola Cal , il 14
febbraio 2020, con riferimento al Valore di Riferimento Finale del Tasso di
Inflazione per la terza Cedola Call, il 16 febbraio 2021, con riferimento al
Valore di Riferimento Finale del Tasso di Inflazione per la quarta Cedola
Call, il 16 febbraio 2022, e, con riferimento al Valore di Riferimento Finale
del Tasso di Inflazione per la quinta Cedola Cal , il 16 febbraio 2023.
(v)
Performance Call
Opzione Call Europea:
In relazione a ciascuna Cedola Call, la Performance Call è calcolata come
Performance Singola Puntuale, dove il Sottostante Finale
(i)
è rappresentato dal
Valore di Riferimento Finale e il Sottostante Iniziale
(i)
è rappresentato dal
Valore di Riferimento Iniziale. Il Fattore Moltiplicatore è pari a 100%.
(vi)
Data di Rilevazione - Novembre 2016 in relazione alla prima Cedola Call;
Iniziale
- Novembre 2017 in relazione alla seconda Cedola Call;
- Novembre 2018 in relazione alla terza Cedola Call;
- Novembre 2019 in relazione alla quarta Cedola Cal ; e
- Novembre 2020 in relazione alla quinta Cedola Cal .
(vii)
Date di Rilevazione Non sono previste Date di Rilevazione Intermedie Iniziali.
Intermedia Iniziale
(viii)
Data di Rilevazione - Novembre 2017 in relazione alla prima Cedola Call;
Finale
- Novembre 2018 in relazione alla seconda Cedola Call;
- Novembre 2019 in relazione alla terza Cedola Call;
- Novembre 2020 in relazione alla quarta Cedola Cal ; e




- Novembre 2021 in relazione alla quinta Cedola Cal .
(ix)
Date di Rilevazione Non sono previste Date di Rilevazione Intermedie Finali.
Intermedie Finali
(x)
Opzione Best Of
Non applicabile.
(xi)
Opzione Worst Of
Non applicabile.
(xii)
Opzione Cliquet
Non applicabile.
(xiii)
Opzione Knock-in
Non applicabile.
(xiv)
Opzione Knock-out Non applicabile.
(xv)
Opzione Himalaya
Non applicabile.
(xvi)
Formula di Calcolo La Formula di Calcolo della Cedola Call è:
Importo della Cedola Call = Valore Nominale x Min[Tasso Massimo; Fattore
di Partecipazione x Max(0; Performance Call)]
15.
Cedole Put
Non applicabile.
16.
Cedole Digitali
Non applicabile.
17.
Cedole Range
Non applicabile.
Accrual
18.
Cedole Spread
Non applicabile.
19.
Tasso Minimo
Non applicabile.
20.
Tasso Massimo
2% in relazione a ciascuna Cedola Call.
21.
Data di Scadenza
25 febbraio 2023.
La durata delle Obbligazioni è quindi pari a 7 (sette) anni.
22.
Rimborso
Non applicabile.
Anticipato
Automatico
23.
Importo di
100% del Valore Nominale e quindi Euro 10.000 per ogni Obbligazione di
rimborso alla Data
Euro 10.000 Valore Nominale.
di Scadenza (e alla
Data di Rimborso
Anticipato
Automatico, se
applicabile)
24.
Tasso di
In ragione della variabilità delle Cedole Cal il rendimento effettivo del e
rendimento
Obbligazioni non può essere predeterminato.
effettivo e metodo
di calcolo
Assumendo quindi che tutte le cinque Cedole Call siano pari a 0 (zero), il
rendimento effettivo annuo lordo del e obbligazioni è lo 0,727% p.a (0,536%
al netto dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del
26,00% sugli interessi lordi e sul disaggio di emissione quale prevista nel
Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66).
Il rendimento lordo è calcolato con il metodo del tasso interno di rendimento
a scadenza (TIR) in regime di capitalizzazione composta alla data di
emissione e sul a base del prezzo di emissione, nonché della frequenza dei




flussi di cassa cedolari.
Il rendimento netto è calcolato con il metodo del tasso interno di rendimento
a scadenza (TIR), al netto del 'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi
nel a misura del 26,00% sugli interessi lordi e sul disaggio di emissione (gli
"Interessi") quale prevista nel Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66), in
regime di capitalizzazione composta alla data di emissione e sul a base del
prezzo di emissione, nonché della frequenza dei flussi di cassa cedolari.
Il TIR rappresenta quel tasso di attualizzazione che rende equivalente la
somma dei valori attuali dei flussi di cassa delle Obbligazioni (cedole e
rimborso del capitale) al prezzo di acquisto/sottoscrizione del 'Obbligazione
stessa.
Tale tasso è calcolato assumendo che il titolo venga detenuto fino a
scadenza, che i flussi di cassa intermedi vengano reinvestiti ad un tasso
pari al TIR medesimo e nell'ipotesi di assenza di eventi che abbiano un
impatto sul mantenimento in capo all'Emittente della capacità di far fronte,
con riferimento al e Obbligazioni, ai pagamenti degli interessi ed al rimborso
del capitale (eventi di credito).
25.
Agente di Calcolo
Banca IMI S.p.A..
26.
Convenzione di
- Actual/Actual ICMA following unadjusted (numero di giorni effettivi nel
Calcolo Interessi
Periodo di Interessi Call diviso per il prodotto fra (i) il numero di giorni
effettivi nel Periodo di Interessi Call e (ii) il numero di Date di Pagamento
Interessi Cal che ricorrono in un anno di durata delle Obbligazioni, e quindi
1, senza considerare spostamenti dovuti alla circostanza che una Data di
Pagamento Interessi Cal possa cadere in un giorno che non sia un giorno
lavorativo secondo il calendario TARGET2) in relazione a ciascuna Cedola
Call; e
- Actual/Actual ICMA following unadjusted (numero di giorni effettivi nel
Periodo di Interessi Fissi diviso per il prodotto fra (i) il numero di giorni
effettivi nel Periodo di Interessi Fissi e (ii) il numero di Date di Pagamento
Interessi Fissi che ricorrono in un anno di durata delle Obbligazioni, e quindi
1, senza considerare spostamenti dovuti alla circostanza che una Data di
Pagamento Interessi Fissi possa cadere in un giorno che non sia un giorno
lavorativo secondo il calendario TARGET2) in relazione a ciascuna Cedola
Fissa.
27.
Calendario Giorni
Giorno lavorativo (diverso dal sabato e dalla domenica) secondo il
Lavorativi Bancari
calendario TARGET 2.
28.
Autorizzazioni
L'emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è
relative
stata approvata con delibera del competente organo dell'Emittente in data
all'emissione
25 gennaio 2016.
CONDIZIONI DELL'OFFERTA
1.
Condizioni alle
L'Offerta del e Obbligazioni non è subordinata ad alcuna condizione.
quali l'offerta è
subordinata
2.
Distribuzione sul
Non applicabile.
MOT
3.
Importo nominale
L'importo nominale complessivo massimo offerto del Prestito è pari a Euro
complessivo
500.000.000, per un totale di massimo n. 50.000 Obbligazioni, ciascuna del
offerto in
Valore Nominale pari a Euro 10.000.
sottoscrizione e
numero massimo
L'Emittente potrà, durante il Periodo di Offerta, aumentare l'importo